GCMTP (Greek Crisis Multilingual Term Project) - Un glossario multilingue della crisi economica in Grecia
Il presente glossario multilingue ha per tema la crisi economica in Grecia. La sua elaborazione è iniziata nell'ottobre del 2011 e si è conclusa nel giugno del 2013. I primi passi in direzione dela realizzazione del glossario sono stati compiuti nell'ambito del corso "Terminologia terminologia delle istituzioni dell'Unione europea - Tedesco" del Master interfacoltà in "Traduzione - Teoria della Traduzione" dell'Università Nazionale Capodistriana di Atene, su idea del docente di tale corso e autore di questa introduzione. Il glossario, che inizialmente era incentrato sulla combinazione linguistica Greco/Tedesco, è stato successivamente esteso ad altre cinque lingue, con il coinvolgimento di altri redattori: Inglese, Francese, Italiano, Spagnolo e Turco.
In quanto glossario, GCMTP non fornisce le definizioni dei termini. Arricchirlo delle definizioni dei termini avrebbe richiesto tempi assai più lunghi di quelli a disposizione dei redattori. Ci siamo limitati all'aspetto puramente comunicativo del progetto, che consiste nella resa dei termini in ciascuna delle lingue di destinazione, fornendo, ove possibile, anche dei sinonimi. Peculiare vantaggio di questo glossario è quello di coprire una vasta gamma di termini relativi alla crisi in Grecia, 822 in totale. Esso viene inoltre proposto in complessive sette versioni, con ciascuna delle sette lingue a costituire del pari la lingua di partenza, coprendo in tal modo ogni possibile combinazione linguistica.
Lo scopo principale di questo glossario multilingue è quello di costituire uno strumento utile nelle mani di un traduttore professionista. Inoltre, la redazione si augura che esso possa risultare utile alla preparazione dell'interprete in materia di crisi economica (in Grecia), nonché allo studente di traduzione e interpretariato. Si è ritenuto inoltre che, a motivo della tematica di attualità e multidimensionale, il glossario potrebbe sollecitare l'interesse anche di cultori di discipline scientifiche diverse dalla traduzione e dall'interpretariato, quali ad esempio l'economia e il giornalismo, come pure di tutti coloro che semplicemente desiderano essere aggiornati circa la pletora di vecchi e nuovi termini legati al fenomeno della crisi economica.
È previsto che la versione elettronica di GCMTP venga regolarmente aggiornata con i nuovi termini che non mancheranno di fare la loro comparsa, dato il persistere del fenomeno della crisi. È previsto inoltre che venga ad arricchirsi di nuove lingue.
Onde poter essere informati sulle questioni puramente teoriche riguardanti GCMTP, il sito WEB sarà affiancato da link che rimandano a pubblicazioni digitali relative al glossario multilingue o alla relativa bibliografia cartacea.
Come coordinatore e responsabile scientifico di GCMTP, desidero ringraziare tutti i collaboratori di GCMTP che, con professionalità e deontologia, hanno messo a disposizione volontariamente le loro conoscenze e il loro tempo per realizzare questo progetto.
Infine desidero ringraziare il Professore Associato Anastasia Antonopoulou, Direttrice del Master Interfacoltà in "Traduzione - Teoria della Traduzione" dell'Università Nazionale Capodistriana di Atene negli anni 2011-2013, per il sostegno morale continuo e sollecito offerto durante la fase di preparazione del progetto.
Atene, 05/05/14
Olaf Immanuel Seel
Ideazione, responsabile scientifico, coordinamento, redattore per la combinazione linguistica Tedesco/Greco, supervisione generale.
Olaf Immanuel Seel (Docente della Facoltà di Lingue Straniere, Traduzione e Interpretariato dell'Università Ionia di Corfù)
REDAZIONE
Responsabili per la lingua inglese
Olaf Immanuel Seel (Docente della Facoltà di Lingue Straniere, Traduzione e Interpretariato dell'Università Ionia di Corfù)
Nick Kossoras (Master in Economia, Facolta di Economia dell'Università di Atene)
Responsabile per la lingua tedesca
Olaf Immanuel Seel (Docente della Facoltà di Lingue Straniere, Traduzione e Interpretariato dell'Università Ionia di Corfù)
In parte in collaborazione con Vicki Apergi, Marianna Kotzia, Iro Kozatzanidi, Sofia Paradisi, Marianna Halari nell'ambito del corso “Terminologia terminologia delle istituzioni dell'Unione europea– Tedesco” (Master Interfacoltà in "Traduzione - Teoria della Traduzione" dell'Università Nazionale Capodistriana di Atene, 2011-2013)
Responsabile per la lingua francese
Mavina Pantazara (Docente della Facoltà di Lingua e Letteratura Francese dell'Università Nazionale Capodistriana di Atene)
Responsabile per la lingua greca
Olaf Immanuel Seel (Docente della Facoltà di Lingue Straniere, Traduzione e Interpretariato dell'Università Ionia di Corfù)
In parte in collaborazione con Vicki Apergi, Marianna Kotzia, Iro Kozatzanidi, Sofia Paradisi, Marianna Halari nell'ambito del corso “Terminologia terminologia delle istituzioni dell'Unione europea– Tedesco” (Master Interfacoltà in "Traduzione - Teoria della Traduzione" dell'Università Nazionale Capodistriana di Atene, 2011-2013)
Revisione linguistica finale in collaborazione con Mavina Pantazara.
Responsabile per la lingua italiana
Eduardo Fiorillo (Master in Didattica dell'Italiano, Traduttore, ex Docente a contratto della Facoltà di Lingue Straniere, Traduzione e Interpretariato dell'Università Ionia di Corfù)
Responsabile per lo spagnolo
Kostantinos Paleologos (Professore Associato della Facoltà di Lingua e Letteratura Italiana dell'Università Aristotele di Salonicco)
In collaborazione con Chrisa Grigoriadou, Romina Kipouridou, Christina Mylonà, Katerina Papanikolaou, Katerina Tsakiri nell'ambito del corso "La Traduzione da Spagnolo a Greco" (Master Interfacoltà dell'Università Aristotele di Salonicco "Interpretariato e Traduzione”, indirizzo Traduzione, 2012-2013).
Responsabili per la lingua turca1
Kostantinos C. Gogos (Docente della Facoltà di Studi Turchi e Studi Asiatici Moderni dell'Università Nazionale Capodistriana di Atene)ns.
Maria Robopoulou (Docente - Dottoranda della Facoltà di Studi Turchi e Studi Asiatici Moderni dell'Università Nazionale Capodistriana di Atene)
1. Dove [R] la resa dei termini appartiene esclusivamente alla D.ssa Robopoulou. Negli altri casi la resa dei termini è il frutto della collaborazione di entrambi i responsabili per la lingua turca.↩